NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile

ALLEGATO A

FORMAT Progetti di Ricerca

LINEA A

Progetto OLIOP Bando a Cascata per le imprese Spoke N 6 Linea A “PNRR M4C2 – Ecosistemi dell’Innovazione Progetto NODES”, (ECS00000036) finanziato sui fondi PNRR MUR – M4C2” –Investimento 1.5. Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” con Codice Unico di Progetto F17G22000190007

Abstract L’Oltrepò Pavese è storicamente un territorio caratterizzato da una viticoltura di pregio in cui da anni si sta assistendo ad un lento ma progressivo innalzamento delle quote di coltivazione della vite a causa del cambiamento climatico. A seguito di questo fenomeno la coltivazione empirica dell’olivo ha cominciato a popolare alcune aree riscontrando da parte dei produttori evidenti caratteristiche di adattabilità tanto da ipotizzarne la nascita di una nuova filiera produttiva. Da queste premesse nasce il progetto OLIOP che si propone di fare da incubatore di questa nuova filiera e di promuovere la conoscenza e lo sviluppo sostenibile dell’olivicoltura nell’Oltrepò Pavese. Gli obiettivi del progetto hanno come fine la definizione di un preciso protocollo di produzione, da conseguirsi attraverso: la digitalizzazione degli areali di distribuzione dell’olivo, la progettazione di impianti pilota posti in microclimi differenti che attraverso lo sviluppo di sistemi avanzati di monitoraggio, quali l’installazione di stazioni agro meteo e sensoristica di campo, restituiranno dati che andranno a popolare un data base presente in  un’applicazione mobile/desktop in grado di restituire modelli previsionali e di supporto alle decisioni (DSS). Siamo fermamente convinti che questo sistema avrà la capacità di produrre un impatto considerevole sul territorio in quanto produrrà dati open source consentendo l’estrazione di valore sociale, aumento dell’economia rurale, oltre ad incoraggiare l’utilizzo di tecnologie digitali per migliorare un approccio alla produzione sostenibile.

Progetto APNR Bando a Cascata per le imprese Spoke N 6 Linea A “PNRR M4C2 – Ecosistemi dell’Innovazione Progetto NODES”, (ECS00000036) finanziato sui fondi PNRR MUR – M4C2” –Investimento 1.5. Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” con Codice Unico di Progetto F17G22000190007

Abstract Il progetto APNR – Academy Pinot Nero Research nasce dalla volontà di valorizzare il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, una delle eccellenze vitivinicole italiane. Questo territorio, con oltre 3.000 ettari coltivati, rappresenta circa il 75% della produzione nazionale di Pinot Nero, collocandosi tra le principali aree al mondo per estensione dedicata a questo vitigno.
APNR affronta le sfide del settore vinicolo contemporaneo, come il miglioramento della qualità senza sacrificare la produttività, la necessità di una maggiore riconoscibilità sul mercato e il bisogno crescente di trasparenza da parte dei consumatori, promuovendo un approccio innovativo e integrato. Il cuore del progetto è la costruzione di una filiera connessa e collaborativa, in cui produttori, cuochi, sommelier e consumatori dialogano attivamente per definire nuovi standard di eccellenza.
Attraverso attività di ricerca sul campo, sperimentazioni agronomiche e analisi dei bisogni del mercato, APNR ha sviluppato un nuovo protocollo di produzione sostenibile, orientato alla qualità e alla resilienza climatica. Parallelamente, ha avviato un percorso di ascolto e coinvolgimento degli attori della filiera, raccogliendo dati e testimonianze per comprendere meglio le aspettative dei consumatori e il valore percepito del prodotto.
A partire da questi risultati, il progetto evolve con la nascita della Fondazione Pinot Nero, un ente che avrà il compito di trasferire le innovazioni al territorio, promuovere la cultura del Pinot Nero attraverso eventi, percorsi formativi e strumenti digitali, e sostenere la commercializzazione diretta grazie a una piattaforma online dedicata.
APNR è un esempio concreto di come la tradizione possa incontrare l’innovazione per creare un futuro sostenibile e competitivo, restituendo centralità al territorio e alle persone che lo animano.